Skip to main content

A poco più di cinquant’anni dall’allunaggio del primo uomo, assistiamo a quello del primo bracchetto.

Apple TV+ ha deciso di ricordare quest’evento storico con una serie di 12 episodi che vede Snoopy e l’inseparabile uccellino Woodstock nei panni di due astronauti in missione nello spazio. Come nelle migliori strisce di Charles M. Schulz, anche in questi episodi non manca l’affetto di Charlie Brown per il suo amato bracchetto, che spesso sfocia in nostalgia per l’abissale distanza che li separa. Nonostante le preoccupazioni, lui e i suoi amici assisteranno puntualmente e con entusiasmo i due neo-astronauti dal centro di controllo missione della NASA. Questa serie animata non è solo pensata per il divertimento di grandi e piccini, ma anche per diffondere l’educazione scientifica e tecnologica a partire dai bambini in età prescolare. Infatti, grazie alla collaborazione tra NASA e Peanuts Worldwide, la storia, che si sviluppa nei 12 episodi, segue Snoopy e Woodstock in tutte le fasi del percorso ideale di un astronauta: dall’invio della candidatura, all’addestramento, al primo viaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale, alla missione sulla Luna.

Al centro di controllo missione della NASA, Charlie Brown e i suoi amici festeggiano

Forword si è occupata delle audiodescrizioni degli episodi della serie. L’audiodescrizione è una tecnica che permette alle persone cieche o ipovedenti la fruizione di un prodotto audiovisivo nella sua totalità. Consiste nel realizzare una traccia audio che si inserisce nelle pause tra i dialoghi e descrive elementi quali espressioni facciali e caratteristiche fisiche dei personaggi, oggetti, elementi geografici e temporali della scena.

Trattandosi di una serie animata, l’aspetto più difficoltoso è stato descrivere i gesti teatrali e le espressioni buffe di Snoopy nel poco tempo a disposizione, inserendosi in modo efficace tra dialoghi, musiche e rumori. Questo tipo di prodotto è caratterizzato dai suoni che accompagnano le azioni: per descrivere le gag abbiamo dovuto sfruttare ogni pausa a disposizione. Inoltre, dal momento che i due astronauti dialogano con i versi e non con le parole, la colonna sonora risulta ricchissima. Anche scegliere in quali casi coprire le musiche ha richiesto scelte pensate, sempre prese nell’ottica di fornire uno strumento di comprensione in più allo spettatore cieco.

Se vi abbiamo incuriositi, allacciate le cinture e decollate verso le avventure di SNOOPY NELLO SPAZIO!

Vuoi saperne di più sull’audiodescrizione? Contattaci!