Skip to main content

Come rendere un film accessibile a una persona cieca o Sorda?

Attraverso due strumenti: la sottotitolazione per Sordi e l’audiodescrizione per ciechi.

La sottotitolazione per Sordi permette a chi ha problemi di udito o di Sordità di poter fruire del contenuto della traccia audio.

Rispetto ai sottotitoli interlinguistici, quelli per Sordi contengono informazioni aggiuntive. Per esempio l’identità del parlante, alcuni tratti non verbali e la descrizione dei suoni.

Gli utenti sono soggetti Sordi dalla nascita, ma anche chi ha una ridotta capacità uditiva (si pensi al pubblico più anziano) e chi vuole imparare la lingua originale del prodotto.

L’audiodescrizione è un commento audio che, inserendosi nelle pause sonore, descrive tutti quegli elementi (ad esempio gesti, espressioni, ambientazione, costumi e aspetto dei personaggi) che non possono essere percepiti dagli spettatori non vedenti e ipovedenti.

Ma come per i sottotitoli per Sordi, anche dell’audiodescrizione può beneficiare un pubblico più ampio di quello per cui viene realizzata: pensiamo a chi ascolta un prodotto televisivo facendo altro, o alle persone con disabilità cognitive, per le quali qualche informazione in più potrebbe essere utile.

Leave a Reply