Skip to main content

Dal 18 febbraio è disponibile su Apple Tv+ «Severance – Scissione», una nuova serie thriller
che dopo il lancio dei primi episodi sta già riscuotendo ottime recensioni.

Forword ha curato l’audiodescrizione con la collaborazione di Vanessa Delbarba che ci ha raccontato qualcosa di più nel nostro ultimo articolo. In questo approfondiamo ulteriormente il rapporto tra audiodescrizione, ambienti, luci e inquadrature.

L’AUDIODESCRIZIONE, DESCRIVERE GLI AMBIENTI

Man mano ci si addentra negli ambienti della Lumon si percepisce una certa claustrofobia per via degli spazi che si stringono sempre di più: si passa da atri a corridoi, dalla luce del sole alla penombra, fino ad abbandonare la vita esterna e la concezione del tempo quando si entra nell’ascensore che attiva il chip. Ora la luce è solo artificiale, gli impiegati non sanno nulla di cosa hanno vissuto da esterni e davanti a loro ci sono corridoi dalle pareti bianche con le finiture satinate grigie senza porte né finestre.
Episodio dopo episodio si usano i silenzi conclusivi di alcuni dialoghi per introdurre la breve inquadratura successiva dedicata agli esterni della Lumon. Anche questi, infatti, sono ricchi di simmetrie e similitudini che acquisiscono valore col progredire della storia.

Eccone un esempio.

“È giorno. L’ingresso simmetrico della Lumon è avvolto da una coltre di foschia. I profili dei vetri a specchio, che riflettono il cielo grigio, sembrano sbarre di un’inferriata.”

 

L’audiodescrizione tenta di restituire il vasto repertorio di sensazioni suggerite dalla regia, sfruttando le lunghe sequenze di relativa calma. Fornisce informazioni laddove indugia l’inquadratura: sugli arredi insoliti dell’azienda, sui premi improbabili elargiti ai dipendenti, sugli outfit dei personaggi o sui quadri ricchi di simbolismo, perché sono tutti indizi utili alla ricerca di Mark che vuole capire cosa si cela in quel grande mondo sommerso della Lumon e chi sia il suo vero io.

 

Qui sotto, il trailer ufficiale della serie!

Se vuoi recuperare il primo articolo dedicato a questa serie, lo trovi qui!