In questi anni di attività ci siamo confrontati con ogni tipologia di prodotto audiovisivo: film, serie tv, documentari… ma i più complessi e senz’altro soddisfacenti da audiodescrivere sono i cartoni animati e i prodotti per bambini in generale.
Oltre ad avere un importante obiettivo educativo, spesso prevedono personaggi che rappresentano in modo allegorico caratteristiche e comportamenti umani. Un esempio perfetto è “Fraggle Rock”, la serie live action co-prodotta negli anni ‘80 tra USA, Regno Unito e Canada.
Nata dal genio di Jim Henson, creatore dei Muppet, racconta la storia di creature di diverse razze e dimensioni, ognuna inserita in un proprio “mini-mondo” che si scontra continuamente con gli altri, imparando così a conviverci. E c’è anche un umano: Doc, un buffo inventore il cui unico compagno è un cane altrettanto maldestro.

DOVE SI INSERISCONO I COMMENTI DELL’AUDIODESCRIZIONE
Per un prodotto come “Fraggle Rock” è importante tenere sempre a mente che il pubblico a cui è indirizzato è giovane e si diverte con la comicità semplice dei Fraggle, che sono creature goffe e combinano sempre guai, inciampano, suonano strumenti ricavati da elementi naturali, organizzano gare assurde… Gli episodi sono quindi pieni di versi, rumori, motivetti che non devono assolutamente essere coperti dall’audiodescrizione.
Il bambino, fin dai primi episodi, impara a riconoscere alcuni suoni ricorrenti della serie, come quelli reboanti delle caverne dei Fraggle, o il modo strambo di parlare di alcuni personaggi principali.
Dal 21 gennaio 2022, su Apple TV+ sarà disponibile una quinta stagione: non perderti i nuovi episodi!
Guarda il trailer!
Vuoi sapere altro sull’audiodescrizione? Lo trovi qui!