“Benvenuti su questo pianeta. Noi lo chiamiamo Terra. È quella grande sfera che fluttua nello spazio su cui noi viviamo. Siamo contenti che ci abbiate trovati, dato che l’universo è molto grande.”
Fra i diversi prodotti di animazione disponibili su Apple TV + c’è anche il film d’animazione “Noi Siamo Qui: Dritte per vivere sul pianeta Terra”. Il film, commovente e ironico, è basato sul best seller del New York Times di Oliver Jeffers, visual artist, illustratore e scrittore irlandese i cui lavori sono stati esposti in tutto il mondo: New York, The Brooklyn Museum, Berlino, Dublino, Londra, Sydney, Washington, D.C. e Belfast.
Il film racconta la storia di Finn, bambino di sette anni che i genitori hanno da sempre incoraggiato a scoprire le meraviglie del nostro pianeta. Fin dai suoi primissimi giorni di vita, gli hanno raccontato degli anelli di Saturno, del Mauna Kea, il vulcano più alto del mondo, dell’intelligenza del polpo, delle dimensioni della balenottera azzurra, della stella polare, degli Inca…
Nella Giornata della Terra, Finn riesce a trascinare i genitori al Museo dell’Universo: un luogo incredibile che ospita sale dedicate ai dinosauri, alle parti del corpo in scala gigante e persino una nuova mostra sui razzi spaziali. Ma è salendo su un’attrazione apparentemente fuori servizio, in un’ala poco visitata del museo, che accade la vera magia. Insieme a Finn e ai suoi genitori veniamo accompagnati (dalla voce di Meryl Streep!) in uno straordinario tour del nostro pianeta. Realtà e fantasia si mescolano mentre ci immergiamo nelle profondità marine, voliamo oltre le nuvole, veniamo sbalzati a nove trilioni di chilometri, tra le stelle incandescenti. Per poi tornare ad osservare la Terra da vicino e notare che è abitata da “persone di molte forme, dimensioni e colori. Possiamo anche sembrare tutti diversi, comportarci in modi diversi, avere voci diverse, ma non lasciatevi ingannare, siamo tutti persone e tutti noi condividiamo la Terra”.

AUDIODESCRIVERE IL MONDO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN BAMBINO
Forword si è occupata dell’audiodescrizione del film, come degli altri prodotti Apple Original presenti sulla piattaforma.
La sfida principale è stata rappresentata senz’altro dalle descrizioni paesaggistiche: era importante rendere quel senso di magia e meraviglia che si percepisce seguendo Finn e i genitori in questo viaggio a metà tra l’immaginario e il reale. Ed era fondamentale restituire lo sguardo sulle cose voluto dal regista, quello cioè di un bambino di sette anni per il quale nulla è scontato e tutto è una nuova scoperta.
Siamo ricorsi all’uso di metafore: “la Terra ha preso vita, ora davanti al vagone scorrono veloci delle nuvole soffici come il cotone”. Abbiamo scelto di descrivere anche gli effetti visivi che in alcuni casi separano una scena dall’altra: “L’animale salta di nuovo fuori schizzando Finn. Gli schizzi diventano bolle. Quando si dissolvono, rivelano Finn con addosso uno scafandro, nelle profondità marine”. Abbiamo giocato su termini ed espressioni che sottolineassero il contrasto fra il buio degli abissi e le creature marine luminescenti.
Se la storia vi incuriosisce, vi consigliamo questo TED TALK di Oliver Jeffers. D’altronde chi, meglio di lui, può raccontare quali pensieri, sensazioni e idee hanno ispirato questo film delicato e poetico che ci aiuta a riscoprire il nostro pianeta con nuovi occhi?
Vuoi scoprire qualcosa di più sull’audiodescrizione? Lo trovi qui!