Skip to main content

Corso di sottotitolaggio per persone sorde di primo livello

Questo corso è pensato per chi ha già esperienza in materia di sottotitolaggio e vuole scoprire il mondo dell’accessibilità, per imparare le tecniche volte a realizzare sottotitoli per persone sorde e ipoudenti.

Mi interessa

A chi è rivolto?

Professionisti di resa accessibile, traduttori audiovisivi, sottotitolatori, audiodescrittori, sceneggiatori, drammaturghi, scrittori che hanno una formazione pregressa in materia di sottotitolaggio standard e che non hanno alcuna formazione pregressa in materia di sottotitolaggio SDH.

Come è strutturato?

Il corso dura 3 settimane, con 1 modulo a settimana ed è erogato in modalità mista.

Ogni modulo comprende:

  • video registrati
  • esercizi
  • sessioni live con docenti professioniste.

Tutti i materiali saranno disponibili online, per rivedere le registrazioni o seguire le lezioni in un secondo momento.

È previsto un impegno di circa 25 ore.

Cosa imparerai nel corso?

  • Nozioni teoriche del sottotitolaggio SDH, le regole linguistiche e tecniche per gestire alcune problematiche legate ai diversi tipi di prodotti audiovisivi.
  • Panoramica sulle disabilità sensoriali e sui pubblici di riferimento a cui è rivolto questo servizio.
  • Potrai confrontarti direttamente con professioniste del settore.
Scarica la brochure

Docenti

Alice Catalano

Dopo la Laurea in Mediazione Linguistica per il Doppiaggio Cine-Televisivo e un Master di 1° livello in Traduzione Specializzata ha completato la formazione con diversi corsi formativi sull’audiodescrizione e il sottotitolaggio per persone sorde di prodotti cine-televisivi, sull’accessibilità teatrale e museale. È co-fondatrice di Forword con le altre due socie ed è adattatrice, sottotitolatrice, esperta di accessibilità per l’audiodescrizione per persone cieche e il sottotitolaggio per persone sorde e docente. Oltre alla formazione, all’interno di Forword svolge le attività di recruitment di collaboratori esterni e pianificazione dei progetti.

Marta Bressello

Dopo la Laurea in Mediazione Linguistica per il Doppiaggio Cine-Televisivo e un Master di 1° livello in Traduzione Specializzata ha completato la formazione con diversi corsi formativi sull’audiodescrizione e il sottotitolaggio per persone sorde di prodotti cine-televisivi, sull’accessibilità teatrale e museale. È co-fondatrice di Forword con le altre due socie ed è adattatrice, sottotitolatrice, esperta di accessibilità per l’audiodescrizione per persone cieche e il sottotitolaggio per persone sorde e docente. Oltre alla formazione, all’interno di Forword svolge le attività di sviluppo e interazione con i clienti e i partner.

Cosa comprende l’iscrizione al corso

  • registrazioni delle lezioni teoriche, per seguire le lezioni in modo flessibile
  • assegnazione di esercizi da svolgere in autonomia
  • sessioni live per la correzione degli esercizi
  • confronto con professioniste del settore, con un’esperienza pratica consolidata
  • accesso al network Forword per opportunità di formazione, approfondimento e collaborazioni lavorative
Iscriviti ora

Testimonianze

Ho “riadattato” il mio immaginario sulle disabilità sensoriali e capito quali sono gli strumenti di accessibilità multimediale. Ho lavorato alla stesura dei sottotitoli e dell’audiodescrizione di un documentario mediante l’utilizzo di un software specifico. Ringrazio Forword per la professionalità e la cura con cui sono stata accompagnata!

Laura F.Speaker, scrittrice

Traduco per l’industria del lusso e avevo bisogno di un corso personalizzato che mi fornisse i fondamenti del sottotitolaggio. Forword ha saputo proporre una formula ad hoc: una formazione tenuta da una professionista esperta, con suggerimenti pratici e utilissimi. Un’esperienza che consiglierei a tutti!

Sara R.Traduttrice, sottotitolatrice

Forword mi ha aperto un mondo del quale volevo far parte dai tempi dell’università. Ho scoperto la terminologia di diversi argomenti, nuove tecniche di traduzione e tanti software su cui operare.

Giorgia L.Traduttrice

Il corso che ho seguito con Forword è stato davvero formativo. Va seguito con costanza e serietà ma alla fine dà molte soddisfazioni. Quando mi sono approcciata al settore della traduzione mi sono resa conto che mi hanno fornito tutti gli strumenti per svolgere questo lavoro in modo professionale e competente. Consiglio vivamente.

Valentina P.Sottotitolatrice

Ho studiato sottotitolazione, sottotitolazione per sordi e audiodescrizione con Forword nel 2021-2022: è stata un’esperienza a dir poco stimolante e altamente formativa. Alla fine del corso mi sono sentita in grado di sottotitolare un film dall’inizio alla fine.

Silvia B.Traduttrice audiovisiva

La formazione con Forword è stata di qualità e altamente professionalizzante. Ho toccato con mano la professione. L'approccio è sì teorico, ma soprattutto pratico, perché quello dell'audiovisivo è un mondo estremamente eterogeneo in cui nessun prodotto è uguale all'altro, quindi la pratica è fondamentale per costruire basi solide su cui poter sempre contare.

Emanuela R.Sottotitolatrice

Considero Alice e Marta due professioniste serie e preparate. Le loro lezioni sono sempre state interessanti, con la giusta dose di teoria ma incentrate sulla pratica.
I corsi Forword sono una buona base per chi vuole cimentarsi nel settore del sottotitolaggio, del simil-sync e dell'audio descrizione."

Rita P.Traduttrice audiovisiva

Abbiamo lavorato per

Compila il form per ricevere la brochure con i dettagli del corso e le modalità di iscrizione

    FAQ

    Per quanto tempo ho accesso ai materiali e alle lezioni?

    Potrai accedere a tutti i video e i materiali del corso per sei mesi, a partire dalla data di inizio del corso.

    Se non riesco a partecipare ad una sessione live, posso recuperarla?

    Certamente, i video e i materiali vengono caricati subito, in seguito a ogni lezione. Potrai quindi recuperare le sessioni perse. Avrai invece accesso alle lezioni teoriche non appena inizierà il corso, per darti il tempo di seguirle prima dello svolgimento degli esercizi e delle sessioni di correzione live.

    Quanti partecipanti ci sono al corso?

    Formiamo piccoli gruppi da circa 5 studenti, per poter seguire al meglio ciascuno e permettere un confronto adeguato e dettagliato durante le sessioni live di correzione degli esercizi.

    Saranno approfonditi solo aspetti teorici o ci saranno anche esempi pratici?

    Ogni lezione teorica sarà seguita dall’assegnazione di uno o più esercizi, per poter mettere subito in pratica le nozioni apprese.

    Se mi interessa frequentare più corsi ho delle agevolazioni?

    Sono previsti diversi pacchetti scontati, per chi vuole aderire a più corsi. Se desideri maggiori informazioni, scrivici a info@forword.it

    È possibile rateizzare il pagamento?

    Scrivici e troveremo insieme la formula di pagamento giusta per te!