Skip to main content

Dal 5 maggio su Apple TV + vanno in onda i 10 episodi di Silo, la nuova serie distopica e drammatica targata Apple.

Vanessa Delbarba e Simona Parigi, che hanno curato l’audiodescrizione della serie per Forword, ci raccontano qualcosa di più.

A seguito di una misteriosa catastrofe che ha reso l’aria irrespirabile, una comunità di circa diecimila persone vive da tempo immemore all’interno di un Silo sotterraneo senza poter mai vedere la luce del sole. Unico contatto con il mondo esterno è un enorme schermo che mostra la ripresa in tempo reale di un grigio e arido orizzonte disseminato di cadaveri. Sono i corpi di coloro che sono usciti alla luce del sole, per condanna o per scelta. A loro è stato chiesto di pulire con un panno di lana proprio la lente che inquadra l’orizzonte desolante. Anche i più riottosi puliscono prima di perire. Perché? A questo grande interrogativo nessun abitante del Silo riesce a dare risposta.

La struttura del Silo, concepita ed edificata come una città verticale, si basa su un rigido sistema gerarchico che amministra le relazioni tra gli abitanti, controlla le nascite nelle coppie approvate e opprime le espressioni di pensiero, ricerca e sviluppo.

Una serie di morti ravvicinate porta l’ex ingegnere Juliette Nichols (Rebecca Ferguson, Dune, Mission: Impossible) a indagare nelle vesti di neo sceriffo. Osteggiata dallo scetticismo generale e invisa al Giudiziario Sims (Common, John Wick, Selma), tenterà di risolvere gli enigmi e capire la vera funzione del posto che chiama casa.

Nel cast anche David Oyelowo (Selma), Rashida Jones (Parks and Recreation), Avi Nash (The Walking Dead) Harriet Walter (The Last Duel) e il premio Oscar Tim Robbins (Mystic River).

SILO – DAL LIBRO ALLA SERIE TV

 

Silo è tratto dalla Trilogia del Silo e questa stagione ruota attorno agli eventi dei primi tre libri (di nove) raccolti nel maxi volume intitolato Wool. Consultare il libro ci ha fornito la base per l’audiodescrizione della struttura architettonica del silo e a identificare quegli elementi di sfondo importanti per la trama generale. Infatti, il nostro compito è stato quello di restituire tutti quei dettagli che non vengono esplicitati dai dialoghi, ma che sono fondamentali per risolvere gli enigmi attorno cui ruota la stagione.

Ecco alcuni esempi:

L’intera architettura di cemento e ferro del Silo si propone come una razionale ed efficiente macchina del controllo. Tutto è artificiale. La luce diurna e quella notturna sono regolate da lampade, ma non tutti i piani sono illuminati allo stesso modo: i piani più alti, dove vivono gli amministratori, hanno più luce. Seguono quelli in cui ci sono allevamenti e coltivazioni, mentre in quelli più bassi, dove vive la classe operaia che si occupa della manutenzione del generatore (che alimenta tutto il Silo), l’illuminazione è costantemente fioca e gialla.

In Silo c’è un’ambientazione cupa che viene rispecchiata dalla fotografia, dalla scenografia e dal costume design. Abbiamo quindi dedicato alcuni interventi alla descrizione dell’abbigliamento dei personaggi e all’arredamento degli appartamenti. Gli abiti non presentano mai colori brillanti e le abitazioni, tutte uguali tra loro, variano solo per la colorazione pastello dei muri interni.

La tecnologia è a uso esclusivo della sicurezza ed è proibita alle persone comuni. Le fotografie ammesse sono solo quelle segnaletiche poste nei fascicoli dei Giudiziari. Per questo motivo le case sono arredate con ritratti e disegni che rappresentano i volti di chi ci abita e dei loro cari.

Infine, abbiamo dedicato una descrizione attenta e accurata ad alcuni oggetti che ai nostri giorni consideriamo di uso quotidiano e diamo per scontati. Un orologio o un semplice dispenser di caramelle, nel mondo distopico di Silo diventano oggetti di un certo rilievo, “reliquie” illegali sia da possedere che da vendere. In questo senso, diventano oggetti importanti anche per l’audiodescrizione, proprio per sottolineare il ruolo fondamentale che occupano all’interno della serie.

Per concludere, l’audiodescrizione fornisce immagini quanto più possibili chiare ed efficaci di ogni elemento così che lo spettatore possa risolvere tutti gli interrogativi insieme a Juliette e trovare la verità.

Fate un giro tra gli altri nostri servizi!