Forword ha avuto il piacere di audiodescrivere alcuni film per Disney+!
Si tratta di titoli importanti, in uscita nelle sale fra la fine dell’estate e l’autunno. Sono progetti sfidanti dal punto di vista dell’audiodescrizione, ma proprio per questo particolarmente appassionanti.
Cominciamo da See How They Run, uscito nelle sale italiane il 29 settembre con il titolo “Omicidio nel West End” e prossimamente disponibile su Disney+. Il nuovo mystery movie è prodotto dalla Searchlight Pictures con un cast d’eccezione, fra cui spiccano Sam Rockwell, Saoirse Ronan e Adrien Brody.
Siamo nel West End londinese degli anni Cinquanta, lo sfondo sono le repliche teatrali di “Trappola per Topi” di Agatha Christie (che compare tra i personaggi del film!), in scena al teatro Ambassadors.
È in programma l’adattamento cinematografico della pièce teatrale, ma i piani vanno in fumo quando uno dei membri più importanti della troupe viene ucciso. Nello stesso modo in cui viene uccisa la vittima, in scena. Mentre si accumulano analogie tra scena e realtà, il caso viene affidato all’improbabile coppia formata dall’ispettore Stoppard (Sam Rockwell) e da Stalker (Saoirse Ronan), agente alle prime armi, fin troppo solerte. I due si trovano quindi a dover dipanare un’intricata matassa in cui si intrecciano interessi economici, prestigio, rivalità e risentimenti con radici antiche.

AUDIODESCRIVERE UN COMEDY CRIME: SPOILER ALERT!
La sfida principale dell’audiodescrivere il film è stata trovare il giusto equilibrio tra fornire tutti gli elementi necessari alla soluzione del caso evitando, allo stesso tempo, il rischio spoiler.
Un’audiodescrizione di qualità è quella che permette allo spettatore cieco o ipovedente un’esperienza che vada il più possibile di pari passo con quella di uno spettatore vedente.
Si è trattato quindi di seminare qua e là anche nell’audiodescrizione gli indizi che il regista ha voluto rendere accessibili a chi vede. Abbiamo seguito le evoluzioni narrative del film e fornito anche nell’audiodescrizione le informazioni che lo spettatore vedente riceveva tramite il video: il dettaglio sull’altezza di un personaggio, un’indicazione rispetto all’abbigliamento, la narrazione dei flashback da una prospettiva soggettiva per ricordare anche allo spettatore cieco che il punto di vista, nel film, muta costantemente insieme al parlante, che fino alla fine tutto è ancora in gioco e il caso ancora aperto.
Se anche voi volete misurarvi con la risoluzione di questo godibilissimo comedy crime, che mette insieme colpi di scena, humour inglese e il fascino della Londra anni Cinquanta, non perdetevi le novità in uscita su Disney+!
Nell’attesa, potete stuzzicare la vostra curiosità col trailer ufficiale del film.
Nelle prossime settimane presenteremo gli altri film realizzati per Disney+: restate aggiornati, controllando le nostre NEWS!