CINEMA ACCESSIBILE: VII EDIZIONE
Anche quest’anno siamo felici di far parte del corpo docente del Corso di formazione “CINEMA ACCESSIBILE – Sottotitolazione per non udenti e Audiodescrizione”, Promosso da Associazione + Cultura Accessibile Onlus in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Università degli Studi di Torino, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Cinemanchìo.
Il Corso offre la possibilità a tutti coloro che vogliono approcciare il mondo della resa accessibile al cinema e alla cultura, di aumentare le proprie conoscenze nel campo cinematografico e di esplorare un nuovo settore professionale attraverso insegnamenti teorici mirati al montaggio e alla semiologia del cinema e pratici sulla sottotitolazione semplificata per i sordi e l’audio descrizione per i ciechi.

APPROCCIARSI AL MESTIERE DELL’AUDIODESCRITTORE
Forword si occuperà del modulo legato all’audiodescrizione. Accompagneremo gli studenti in un percorso di avvicinamento a questo mestiere meraviglioso e difficilissimo, in fondo artigianale. A un’introduzione teorica seguirà una parte dedicata alla realizzazione pratica dell’AD. Il grosso del monte ore sarà poi impiegato per mettere in pratica quanto imparato. Anche quest’anno gli studenti avranno la fortuna di potersi cimentare nell’audiodescrizione di un classico del cinema italiano: Pane e Cioccolata (1974).
Il film, diretto da Franco Brusati e interpretato da Nino Manfredi, ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Fra gli altri:
- 1974 – David di Donatello
Miglior film
Miglior attore protagonista a Nino Manfredi
David Europeo a Franco Brusati
- 1974 – Festival internazionale del cinema di Berlino
Premio OCIC a Franco Brusati
Orso d’argento a Franco Brusati
Nomination Orso d’oro a Franco Brusati
- 1974 – Grolla d’oro
Miglior attore a Nino Manfredi
- 1975 – Nastro d’argento
Miglior soggetto a Franco Brusati
- 1978 – Premio César
Nomination Miglior film straniero a Franco Brusati
Miglior film straniero
- 1978 – New York Film Critics Circle Awards
Miglior film in lingua straniera (Italia)
(Secondo posto) Miglior sceneggiatura a Franco Brusati
Affrontando le molteplici difficoltà e ostacoli che un film complesso come questo offre, gli studenti lavoreranno a una loro proposta di audiodescrizione che rappresenterà il lavoro finale del modulo.
Anche quest’anno non vediamo l’ora di mettere a disposizione le nostre competenze e misurarci anche noi con un’esperienza nuova, che ogni corso e ogni annualità rappresentano.

Più informazioni sul corso a questo link!