L’audiodescrizione è una tecnica che permette alle persone cieche o ipovedenti la fruizione di un prodotto audiovisivo nella sua totalità.
Consiste nel realizzare una traccia audio che si inserisce nelle pause tra i dialoghi e descrive elementi quali espressioni facciali e caratteristiche fisiche degli attori, oggetti, elementi geografici e temporali della scena.
Cinema, TV, mostre e teatri
Mediante i più recenti interventi del MiBACT, alle case di produzione italiane viene richiesto sempre più spesso che i film siano sottotitolati e audiodescritti già in fase produttiva, talvolta inserendo l’accessibilità come vincolo per l’emissione di finanziamenti.
Se un regista vuole che RAI trasmetta il suo documentario, ad esempio, dovrà assicurarsi che questo sia completo di sottotitoli e audiodescrizione.
Ma anche un museo ha tutto l’interesse ad audiodescrivere i propri contenuti video. Magari i video presenti in una mostra sono interviste in lingua inglese sottotitolate in italiano e allora l’audiodescrizione diventa cruciale per coinvolgere il pubblico cieco e garantire il suo diritto alla cultura.
Analogamente, se un teatro vuole rendere la propria proposta culturale accessibile anche al pubblico cieco, dovrà offrire anche l’audiodescrizione che racconti scenografia, espressioni facciali, gesti, elementi particolari da cui dipende la comprensione della pièce.
Perché un film sia davvero accessibile, all’audiodescrizione per ciechi è abbinata anche la sottotitolazione per Sordi.
A chi è rivolta e cosa si audiodescrive
Una volta che un prodotto è stato reso accessibile, potranno usufruire dell’audiodescrizione anche tutti coloro che non hanno la possibilità di guardare uno schermo in un determinato momento, perché impegnati in altre attività. Per esempio, avete mai provato ad andare a correre con la vostra serie preferita nelle orecchie?
Si può audiodescrivere qualunque tipo di filmato: dai video promozionali ai film d’autore, passando per le interviste e i video aziendali. Non ci sono limiti! E la fruizione può avvenire tramite diversi mezzi e apparecchiature. Si può sfruttare la tecnologia che offrono gli smartphone o utilizzare delle più semplici radioline tascabili. Per ciascuno dei nostri clienti moduliamo una proposta efficace e adatta al progetto, per offrire soluzioni che siano davvero inclusive.
Il nostro lavoro
- stesura del testo
- revisione
- registrazione in sala con speaker
- finalizzazione del file audio.
Ecco un esempio delle nostre audiodescrizioni, tratto dal progetto “reDISCOvery” (a cura di Federico Sacchi, una produzione DOC ABOUT)
Alza il volume, chiudi gli occhi e tuffati nell’esperienza di ascolto!
Scopri anche i contenuti originali Apple con le nostre AUDIODESCRIZIONI, su APPLE TV+.