Skip to main content

Su Disney+ è disponibile Amsterdam, l’ultimo film di David O’Russell (3 candidature agli Oscar come miglior regista rispettivamente per The Fighter, Il lato positivo – Silver Linings Playbook e American Hustle – L’apparenza inganna).

La trama ufficiale:

Molte di queste cose sono accadute davvero.” Ambientato negli anni ’30, questo film segue tre amici, un medico, un’infermiera e un avvocato, che assistono ad un omicidio, diventano essi stessi sospettati e presto scoprono uno dei complotti più scandalosi della storia americana.

 

Il film vanta un cast d’eccezione. Ai tre protagonisti, Christian Bale, Margot Robbie e John David Washington fanno compagnia nientepopodimeno che Robert De Niro, Anya Taylor-Joy (La regina degli scacchi), Michael Shannon (la forma dell’acqua), Mike Myers (Austin Powers), Rami Malek (Bohemian Rhapsody), Zoe Saldaña (Guardiani della galassia) e Taylor Swift.

 

AUDIODESCRIVERE L’IRONIA

 

L’audiodescrizione di Amsterdam ha rappresentato una sfida importante. È un film “storto”, costruito in modo strano per essere una pellicola holliwoodiana, dove niente è come ci si aspetterebbe e ritmo e registro cambiano in continuazione. Inizia come il più classico dei film noir, in una cupissima New York anni ’30, per concludersi con un finale allucinato, tra droghe e colpi di scena. E nonostante la guerra sullo sfondo, i complotti internazionali, i misteri e i tradimenti, è un film ironico. È costellato di piccole gag veloci, equivoci, battute e gesti quasi impercettibili che spesso e volentieri non sono esplicitati dai dialoghi. In questi casi sta all’audiodescrittore trovare spazi e tempi giusti e i giusti compromessi per rendere le scene comprensibili e godibili anche al pubblico cieco, senza appesantire troppo l’audiodescrizione.

RESTITUIRE STRANEZZE E COMPLESSITÀ

 

I protagonisti del film sembrano fare a gara in quanto a personalità dai tratti allucinati e passati assurdi. Ci sono buone possibilità che vinca Christian Bale, che interpreta Burt Berendsen, un medico tornato dalla guerra malconcio, con busto, cicatrici, occhio di vetro e andatura scalcagnata. Burt ha fatto dell’aiutare i reduci la propria missione e la persegue con ogni mezzo, compreso testare su di sé delle droghe sperimentali. Come audiodescrivere una figura così stralunata, allora? Lavorando sui dettagli: i movimenti goffi, le espressioni grottesche e il corpo deturpato.

Amsterdam non è un film che piacerà a tutti. Sembra una sorta di esperimento, un po’ come quelli raccontati nel film. Ma proprio per questo vale la pena farsi un’idea personale di questo film allucinato e camaleontico.

Volete leggere qualcosa di più sugli altri film audiodescritti per Disney+? Tenete d’occhio le nostre NEWS!